I Paesi NATO accettano di portare le spese militari al 5% del PIL. Insieme possiamo fermarli!

Lenzuola bianche contro la guerra

I Paesi NATO accettano di portare le spese militari al 5% del PIL.

Sarà una vera ecatombe per i diritti sociali, per i servizi pubblici, per l’ambiente e per il lavoro. È surreale: ieri l’Europa ha scelto ancora una volta di inchinarsi ai voleri di Trump, accettando senza condizioni l’aumento delle spese militari. Eppure non era inevitabile: la Spagna ha detto no, dimostrando che un’alternativa era possibile. Nel dettaglio, il 3,5% del PIL – pari a 700 miliardi in dieci anni solo per l’Italia – andrà in armi, munizioni, mezzi, missioni, stipendi militari, pensioni e sostegno alla guerra in Ucraina. Un altro 1,5% sarà destinato alla cosiddetta “sicurezza nazionale”: infrastrutture, ferrovie, porti, cybersicurezza, difesa dei confini. In totale: quasi 1000 miliardi in dieci anni. Una cifra enorme, insostenibile, semplicemente inimmaginabile.

E come verranno reperiti questi soldi? Lo ha detto chiaramente il Fondo Monetario Internazionale: o nuove tasse, o tagli draconiani ai bilanci pubblici. Tagli alla sanità, alla scuola, ai servizi per le comunità, alla cultura, alla transizione ecologica, al lavoro, agli enti locali.

Tutto ciò che costruisce diritti e futuro rischia di essere smantellato per finanziare una nuova corsa al riarmo. Insieme possiamo fermarli.

La mobilitazione è già partita, la convergenza del 21 giugno è stato solo l’inizio. Ora dobbiamo allargarla e consolidarla.

#StopRearmEurope – Per i diritti, per la vita, contro la guerra, il riarmo, il genocidio, l’autoritarismo.

Pace

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EnglishItalianPortugueseSpanish