Libri

Libri

Il libro: Antifascisti da sempre
Libri

Il libro: Antifascisti da sempre

Futura editrice pubblica un volume fotografico che racconta l’impegno democratico del movimento dei lavoratori e del sindacato. Come sarà questo 25 aprile, ottantesimo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo? I dubbi sono più che legittimi: il governo, presente a fatica nelle cerimonie ufficiali, ci ha ormai abituati a tutto, nelle parole e nei fatti, a partire dal presidente del Senato, custode fedele dei busti del suo amato duce. Questa è l’aria che tira, soffiando sempre più forte. Un senso di impunità sembra regnare sovrano, nel segno di una “rivincita” che cova dalla fine della seconda guerra mondiale e dopo la nascita della Costituzione italiana, cui in certi momenti alcuni fingono di richiamarsi nel nome di una libertà che per la maggioranza (è proprio il...
I discorsi ai movimenti popolari di papa Francesco
Libri

I discorsi ai movimenti popolari di papa Francesco

Il manifesto del papa. Un'iniziativa editoriale senza precedenti che raccoglie la straordinarietà del discorso politico di un papa che viene dalla “fine del mondo”.Ponte alle Grazie e il manifesto pubblicano e distribuiscono i tre principali discorsi di papa Francesco sull’ingiustizia sociale ed economica. Un documento fondamentale del nostro tempo.PAPA FRANCESCOTerra Casa LavoroDiscorsi ai movimenti popolariA cura di Alessandro SantagataPrefazione di Gianni La Bellaedizione Ponte alle Grazie - pp. 142 euro 10 - spedizione inclusa
Il Premio Terzani è dedicato quest’anno alla memoria delle giornaliste e dei giornalisti palestinesi uccisi a Gaza
Libri

Il Premio Terzani è dedicato quest’anno alla memoria delle giornaliste e dei giornalisti palestinesi uccisi a Gaza

Viene dedicata alla memoria delle giornaliste e dei giornalisti palestinesi uccisi a Gaza la XXI edizione del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani. Lo ha annunciato oggi, mercoledì 9 aprile, la Presidente della Giuria Angela Terzani Staude. “Mai, nella storia, – si legge nella motivazione del Premio – il tributo pagato dal giornalismo è stato così pesante, in flagrante violazione del diritto umanitario e della libertà di stampa”. La Giuria del Premio, con eccezionale e unanime decisione ha sentito l’urgenza di lanciare un allarme e rendere onore al sacrificio di chi è stato messo a tacere e non può più raccontare “l’altra parte della storia” conferendo il Premio Terzani 2025 – ad memoriam – ai giornalisti e alle giornaliste di Gaza. A loro sarà dedicata, sabato 10...
“Il bene ritrovato” di Camilla Elisabetta Ghioni
Libri

“Il bene ritrovato” di Camilla Elisabetta Ghioni

Di Camilla Elisabetta Ghioni presentiamo "Il bene ritrovato" , un saggio che racconta come il turismo responsabile possa trasformare i beni confiscati alle mafie in risorse per lo sviluppo socioeconomico e culturale, restituendoli alla collettività. Un viaggio tra cooperative turistiche come Addiopizzo Travel e Libera Terra, che promuovono un turismo consapevole e impegnato, capace di valorizzare i territori e contrastare l'illegalità. Un'indagine sul ruolo dello Stato, delle associazioni e dei cittadini nel combattere le mafie e nel costruire un futuro più giusto. "Il bene ritrovato. Turismo responsabile e beni confiscati alla criminalità organizzata"di Camilla Elisabetta GhioniISBN: 9788865165546 - Pagine: 124 € 12,00 - Leggi un'anteprima (PDF)
“Le parole di mio padre” di Amaka Ethel – Una storia vera
Libri

“Le parole di mio padre” di Amaka Ethel – Una storia vera

“… nessuna conoscenza è uno spreco, ma la conoscenza a cui non viene aggiunto alcun valore è inutile”. Amaka Ethel Nwokorie ci trasporta nel suo viaggio dalla Nigeria all’Italia, un percorso segnato dall’inganno della tratta di esseri umani e dallo sfruttamento della prostituzione. Ma questa non è una storia di disperazione. È il racconto di una giovane donna che, aggrappandosi al ricordo delle ultime parole paterne, cambia il suo destino da vittima a protagonista del cambiamento. L’autrice ci mostra come la determinazione possa abbattere ogni barriera. Una testimonianza cruda e luminosa che ci ricorda come anche le esperienze più buie possano trasformarsi in fari di speranza per gli altri. Prefazione di Sabina Dal Verme Amaka Ethel Nwokorie, mediatrice culturale...
Ilaria Bifarini – Neoliberismo e manipolazione di massa: Storia di una bocconiana redenta
Libri

Ilaria Bifarini – Neoliberismo e manipolazione di massa: Storia di una bocconiana redenta

"Neoliberismo e manipolazione di massa: Storia di una bocconiana redenta" di Ilaria Bifarini è un'opera che offre uno sguardo critico e approfondito sul neoliberismo e la manipolazione di massa. Pubblicato per la prima volta nel 2017, questo libro si rivolge a coloro che desiderano esplorare le menzogne celate dietro l'attuale modello socio-economico. L'autrice, rinnegando gli insegnamenti dell'Università Bocconi, dove si è formata come economista, guida i lettori attraverso il proprio cammino di comprensione dell'inganno neoliberista. Sentiamo spesso parlare di neoliberismo, ma spesso in modo confuso e approssimativo. Per capire appieno di cosa si tratti, è necessario scrollarsi di dosso le categorie tradizionali e adottare un approccio interdisciplinare. Il neoliberismo non p...
Storia di un anarchico a Torino: Il Garofano Rosso
Libri

Storia di un anarchico a Torino: Il Garofano Rosso

Autrice: Laura Garino Le avventure di un esponente dell’anarchismo torinese sono l’occasione per ricostruire la storia italiana del Novecento. In particolare, la storia di quella grande industria che costituì il “sogno” torinese e che si declinò anche in lotte operaie, abusi, concertazione fra sottoposti e padroni. Il contesto è quello del secolo “breve” e della sua corsa veloce: due guerre, il boom economico, l’industria, l’accelerazione del capitale. Le ricostruzioni e le involuzioni. Come sempre la storia è fatta dagli uomini e la nipote di Maurizio Garino riconsegna ai lettori le sfumature di un personaggio ritenuto per anni, dalle forze dell’ordine piemontesi, pericoloso. Morissi Garin non fu solo un soggetto da tenere sotto controllo: fu anche un imprenditor...
Il “Manifesto di Ventotene” e l’arcano dell’ipocrisia europeista.
Libri

Il “Manifesto di Ventotene” e l’arcano dell’ipocrisia europeista.

IL TESTO DEL "MANIFESTO DI VENTOTENE":  https://novara.anpi.it/attivita/2015/manifesto%20di%20ventotene.pdf manifesto-di-ventoteneDownload di Lorenzo Poli Ventotene era un’isola dove il regime fascista aveva predisposto un carcere a cielo aperto su cui si affacciavano le celle dei confinati politici antifascisti consentendo ai carcerieri di osservare ogni loro mossa. In questa prigione ossessivamente inquisitoria Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, con l’aiuto essenziale di Eugenio Colorni, redassero “Il Manifesto di Ventotene”, ovvero un programma politico per una nuova “Europa libera e unita” elaborato nell’agosto 1941 e diffuso con l’aiuto di Ursula Hirschmann.In questi anni spesso e volentieri si è sentito parlare del Manifesto di Ventotene come del documento teorico...
“Libera Università” il nuovo libro di Tomaso Montanari
Libri

“Libera Università” il nuovo libro di Tomaso Montanari

In questo drammatico momento storico, nei campus di tutto il mondo studentesse e studenti manifestano: per il popolo palestinese, per la pace, contro il disastro climatico. In Italia, queste sacrosante proteste vengono represse con durezza dalle forze dell’ordine, mentre una campagna politica e mediatica presenta l’università come un pericoloso asilo di estremisti. Contemporaneamente, il governo guidato dall’estrema destra definanzia il sistema universitario, e prepara riforme liberticide. Non accade solo in Italia: dagli Stati Uniti di Trump all’Ungheria di Orbán, l’obiettivo è colpire l’autonomia delle università per stroncare dissenso e pensiero critico. Bisogna dunque respingere qualunque forma di irreggimentazione poliziesca, o di controllo politico. Perché le università sono ...
Questo lavoro non è vita. La lotta di classe nel XXI secolo. Il caso GKN
Libri

Questo lavoro non è vita. La lotta di classe nel XXI secolo. Il caso GKN

Il 9 luglio 2021, i 422 dipendenti della Gkn di Campi Bisenzio (Firenze), fabbrica che produce semiassi per l’industria automobilistica, ricevono una email con la quale viene comunicato l’avvio della procedura di licenziamento collettivo per cessazione di attività. Lavoratrici e lavoratori non restano immobili nella rassegnazione, reagiscono immediatamente, raggiungono i cancelli dell’azienda, presidiati da guardie private, e riescono a entrare. Non lo fanno per rabbia, ma per difendere un diritto e per proteggere il proprio territorio dalla delocalizzazione e dall’impoverimento. Comincia così la lotta operaia più lunga e più strutturata degli ultimi decenni. Una lotta allo stesso tempo potente e fragilissima, che va conosciuta e sostenuta perché ci riguarda tutti. La mobilitazione, da un...
EnglishItalianPortugueseSpanish