Eventi

Eventi

MOSTRA: CHE GUEVARA tú y todos – A Bologna dal 27 marzo al 30 giugno 2025
Eventi

MOSTRA: CHE GUEVARA tú y todos – A Bologna dal 27 marzo al 30 giugno 2025

La mostra, ospitata al Museo Civico Archeologico di Bologna da 27 marzo al 30 giugno 2025, è un viaggio nella storia e nella vita di un uomo che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo di intere generazioni, divenendo l’icona stessa del rivoluzionario: Ernesto Guevara de la Serna, universalmente conosciuto come Che Guevara (Rosario, 1928 - La Higuera, 1967). L’esposizione, ideata e realizzata da Simmetrico Cultura, è curata da Daniele Zambelli, Flavio Andreini, Camilo Guevara e Marìa del Carmen Ariet García.È prodotta da Alma e dal Centro de Estudios Che Guevara a L’Avana, il cui archivio è riconosciuto patrimonio di interesse “Memoria del Mondo” dall’UNESCO nel 2013, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, l’Università IULM, il Settore Musei Civici Bolo...
IN PIAZZA SENZA PAURA – Torino 15 marzo, manifestazione contro il decreto legge sicurezza
Eventi

IN PIAZZA SENZA PAURA – Torino 15 marzo, manifestazione contro il decreto legge sicurezza

Sabato 15 marzo, a partire dalle 16.30 ci sarà in piazza Palazzo di Città a Torino un happening organizzato dal Coordinamento antifascista di Torino “per i diritti e le libertà, contro il disegno di legge insicurezza”. Il titolo è esplitico: In piazza senza paura. E altrettanto esplicito è l’appello a partecipare. Vogliamo vivere in pace e nella pienezza dei diritti e delle libertà. Per tutte e per tutti. Non vogliamo vivere nella paura. Vogliamo abitare le strade e le piazze, stare insieme, stabilire rapporti sociali. Lavorare, divertirci e praticare la solidarietà. Non chiuderci in casa, incattivite incattiviti dalla diffidenza e dal rancore. Questo è, per noi, la sicurezza. Solo se saremo più liberi e solidali saremo più sicuri. Sicurezza è sanità p...
Valle di Susa, 1970: una fabbrica contro la guerra e il Gruppo Valsusino di Azione non Violenta (GVAN) – di Chiara Sasso
Eventi

Valle di Susa, 1970: una fabbrica contro la guerra e il Gruppo Valsusino di Azione non Violenta (GVAN) – di Chiara Sasso

Torna alla mente, richiamato dalle notizie di questi giorni: “venti di guerra”. Torna alla mente a chi ha vissuto gli anni Settanta in Valle di Susa. Oggi la storia può sembrare così incredibile, quasi una favola, che varrebbe la pena iniziare con C’era una volta C’era una fabbrica, anzi, c’erano le Officine Moncenisio, nate nel 1906 a Condove, piccolo paese della valle all’epoca con poco più di cinquemila abitanti prevalentemente residenti nei comuni montani di Mocchie e Frassinere e la possibilità di dare lavoro a un migliaio di persone. Nel 1970 erano 850 le persone assunte, fra operai, impiegati e tecnici. La fabbrica scandiva i ritmi di tutto il paese con la sirena che segnalava i turni degli operai e lo scorrere del tempo. C’era una volta un giovane sindaco di nome ...
Venezuela e Sovranità Alimentare: L’Eredità di Hugo Chávez nella Lotta per la Giustizia Alimentare – di Maddalena Celano
Eventi

Venezuela e Sovranità Alimentare: L’Eredità di Hugo Chávez nella Lotta per la Giustizia Alimentare – di Maddalena Celano

Il 5 marzo 2025, a Roma, si è svolto un evento significativo dedicato alla sovranità alimentare in Venezuela, organizzato dalla Rappresentanza Permanente della Repubblica Bolivariana del Venezuela presso gli Organismi Internazionali delle Nazioni Unite. Questo incontro ha offerto un’occasione per riflettere sul ruolo fondamentale che Hugo Chávez ha avuto nel difendere il diritto all’alimentazione, un tema che rimane centrale nelle politiche del Venezuela, nonostante le difficoltà economiche e le dure sanzioni internazionali.L'evento si è aperto con un caloroso saluto da parte degli organizzatori, che hanno sottolineato come la sovranità alimentare rappresenti un elemento imprescindibile per l’indipendenza economica e politica del Venezuela. Il messaggio era chiaro: la libertà di decid...
IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA! di Elena Ferro**
Eventi

IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA! di Elena Ferro**

La CGIL lotta ogni giorno per cambiare le condizioni di disparità, disuguaglianza e discriminazioni che ancora oggi, nel 2025, riguardano le donne del nostro paese e della nostra città. Le piccole e grandi conquiste quotidiane trovano nell’8 marzo una sintesi in cui diamo forma e rilevanza a queste lotte per il cambiamento urgente e necessario di una società patriarcale in tutti i suoi aspetti, dalla cultura al linguaggio alla violenza contro i generi. I temi della libertà economica e dell’autodeterminazione delle donne devono diventare centrali nell’agenda politica e sociale della nostra città e area metropolitana. Lavoriamo per conquistare questo obiettivo. La CGIL è in campo perché le donne nella società siano sempre più attive e protagoniste. Lo facciamo agendo il nostro ruolo con...
Alessandro Barbero presenta “Questo lavoro non è vita”…
Eventi

Alessandro Barbero presenta “Questo lavoro non è vita”…

L'iniziativa di domani sera, 5 marzo, h 20.30 a Torino, a Casa del Teatro Ragazzi e Giovani - "La prova generale di un futuro diverso", il caso ex Gkn, presentazione del libro "Questo lavoro non è vita"- con Alessandro Barbero e gli autori è andata esaurita in meno di un'ora, da oltre tre settimane, nonostante la riapertura delle prenotazioni. Chiunque venisse senza prenotazione, rischia seriamente di non poter accedere alla sala e dovrà in ogni caso attendere il filtraggio finale per vedere se per caso si è liberato qualche posto. Abbiamo quindi deciso, nonostante non facciamo quasi mai dirette social o streaming, di effettuare una diretta dalla pagina del Collettivo di Fabbrica, domani h 20.30. Invitiamo a fare girare la notizia, a condividere il link della diretta. Per chi invece s...
Landini: “Referendum? Io sono ottimista”
Eventi

Landini: “Referendum? Io sono ottimista”

Dalle pagine de La Stampa il segretario generale della Cgil sottolinea che chiamare le persone a votare è un test importante di democrazia e partecipazione. “Io sono ottimista”. Così il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini a proposito dei cinque referendum proposti dalla Cgil, in un’intervista rilasciata oggi (22 febbraio) a La Stampa. “Nel nostro Paese - ha aggiunto - i referendum sui diritti e la qualità della vita delle persone hanno sempre sorpreso in positivo. Ora stiamo lavorando per costituire comitati territoriali, comitati nei luoghi di lavoro, in ogni comune e territorio e stiamo registrando una partecipazione molto ampia di associazioni, di reti e di tante singole personalità”. A primavera, tra l’altro, ci saranno le elezioni amministra...
EnglishItalianPortugueseSpanish